Eliogabalo o Elagabalo non fu un buon imperatore secondo l’antico modello romano. Ai giorni nostri sarebbe stato più vicino alla figura di un contestatore, di un oppositore del sistema. Ma l’imperatore che regnò dal 218 al 222 d.C., anno del suo assassinio, non avrebbe forse apprezzato questa definizione visto che la sua vita fu tutt’altro che orientata verso le questioni politiche.
Tra la fine del II e l’inizio del III secolo d.C., Roma e l’impero sono comandati da un matriarcato orientale composto da quattro donne spregiudicate e sensuali, capaci di governare all’ombra di mariti e amanti, sfruttando il loro potere di seduzione per manipolare gli imperatori saliti al trono in età giovanissima, tra fascino, intrighi e menzogne.
Cristian Bissattini è un ingegnere nucleare appassionato di storia romana. Elagabalus. Il Bene e il Male, il Maschile e il Femminile (Vertigo Edizioni, 2021) è stato il suo saggio d'esordio. Le Giulie (2022) è il suo ultimo romanzo.
Articolo di Redazione ilmiolibro.Questa settimana si celebra la Giornata Internazionale della Donna e abbiamo deciso di omaggiare le nostre autrici e ...
Dott. Cristian Bissattini, Lei è autore del libro Elagabalus. Il Bene e il Male, il Maschile e il Femminile: chi era Elagabalo? Vario Avito Bassiano era il ram…